Nella frazione Motta, all'inizio del centro storico e affacciata su un ampio piazzale, sorge una chiesa di notevole importanza storica e architettonica. Edificata nel lontano XVI secolo, precisamente nel 1547, questa chiesa ha testimoniato eventi tragici per la comunità . Infatti, fu proprio qui che, nel 1656, vennero seppelliti molti cittadini vittime della peste, una malattia che devastò pesantemente la frazione di Motta.
Osservando la struttura, si può percepire un'aura di antichità e maestosità . Pare infatti che la chiesa sia stata edificata su una preesistente struttura Barocco-Bizantina, che le conferisce un fascino particolare. L'ingresso alla chiesa è reso ancor più maestoso da una grande gradinata, che invita i visitatori ad ascendere verso questo luogo di preghiera e riflessione, carico di storia e significato.