Contenuti in evidenza

Il Convento della Riforma

Il Convento della Riforma, gestito da vari ordini francescani, ha servito le famiglie povere fino alle sue soppressioni nel 1808 e 1826.

Descrizione

Situato nel cuore della città, il Convento della Riforma ha vissuto una storia tumultuosa e affascinante, con un continuo passaggio di gestione e di finalità. Originariamente, il convento era sotto la guida dei Frati Minori Riformati di Sant’Antonio da Padova, ed era strettamente legato al prestigioso Maggior Convento Antoniano di Pietrafitta. Tuttavia, nel 1631, un cambio di direzione portò i frati minori Riformati, seguaci della regola di San Francesco d’Assisi, a prendere le redini del convento.

Con il loro spirito di carità e di servizio, questi frati introdussero nel 1650 il banco frumentario e il banco dei pegni, strumenti vitali per sostenere le famiglie contadine più bisognose, in un periodo di grandi difficoltà economiche.

Tuttavia, le sorti del convento furono segnate da alti e bassi: nel 1808, la soppressione ordinata da Gioacchino Murat portò ad una temporanea chiusura. Sebbene il convento fosse stato riaperto nel 1816, fu nuovamente chiuso appena dieci anni dopo.

La sua storia non finì lì: nel 1864, il convento assunse un ruolo civico, diventando per un breve periodo la sede della casa comunale. Questo cambiamento testimonia l'importanza centrale che il Convento della Riforma ha sempre avuto nella vita cittadina, sia come luogo di spiritualità che come fulcro della comunità.

Modalità di Accesso

Per conoscere le modalità di accesso alla struttura, si prega di contattare direttamente il Comune di Rovito.

descrizione immagine
descrizione immagine
descrizione immagine

Contatti

Comune di Rovito
Telefono

0984433003

PEC

protocollo.rovito@asmepec.it

Email

protocollo@comune.rovito.cs.it

Indirizzo

Via G. Leopardi. 87050 Rovito (CS)

Luogo

Via Riforma Conicelle, 87050, Rovito (CS)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri