Nel profondo e rigoglioso Bosco di Rovito, nascosta tra gli alberi e i richiami della natura, si trova una chiesa risalente al XVII secolo, una gemma storica che ha resistito al passare del tempo. Questa piccola chiesa privata venne eretta nella parte settentrionale del territorio di Bosco di Rovito nel corso del 600, testimoniando un'epoca di fervore religioso e sociale.
Sebbene ora sia in uno stato di abbandono, la storia dietro questa chiesa rimane viva nelle menti dei locali. Fu infatti costruita con un obiettivo ben preciso: permettere alle famiglie dei coloni, che lavoravano al servizio della famiglia "Gervasi", di partecipare alle funzioni religiose più solenni senza dover percorrere lunghe distanze.
Il tempo, tuttavia, ha lasciato il suo segno: il campanile della chiesa è silente, poiché le campane un tempo appese sono state rimosse e conservate con cura. All'interno, gli arredi e le suppellettili che un tempo adornavano e arricchivano lo spazio sacro sono in gran parte spariti, rendendo l'ambiente un muto testimone di un passato ormai lontano.